Progetto EDEN-GO

Innovazione e Agricoltura di Precisione

Cos’è il Progetto EDEN-GO?

Il progetto EDEN-GO rappresenta un passo avanti verso un’agricoltura più sostenibile, efficiente e competitiva. Grazie all’uso di tecnologie innovative e a un approccio basato sui dati, il progetto offre agli agricoltori strumenti avanzati per migliorare la gestione delle colture e aumentare la redditività delle loro aziende.

Obiettivi del Progetto

Il progetto EDEN-GO ha l’obiettivo di migliorare la competitività degli agricoltori attraverso l’adozione di tecniche avanzate di agricoltura di precisione. Il sistema si basa sull’uso di tecnologie digitali per monitorare e ottimizzare i processi produttivi, garantendo una gestione più efficiente delle colture e delle risorse agricole.
L’obiettivo generale è creare un sistema decisionale avanzato per il monitoraggio costante dei principali parametri fisico-chimici ed economici del settore agricolo. Questo sistema aiuterà gli agricoltori a:

  • Ridurre la variabilità quantitativa e qualitativa delle produzioni;
  • Ottimizzare le risorse e i processi produttivi;
  • Migliorare la gestione del suolo e delle colture;
  • Identificare precocemente agenti parassitari e fitopatologie.

Attività del Progetto

Il progetto si articola in quattro macroaree principali:

  1. Acquisizione e analisi dati: raccolta ed elaborazione di dati fondamentali per il sistema gestionale.
  2. Ricerca e sviluppo: interpretazione e rielaborazione dei dati per la creazione di modelli predittivi applicabili sul campo.
  3. Sperimentazione sul campo: validazione delle soluzioni innovative direttamente nelle aziende agricole.
  4. Divulgazione e formazione: disseminazione dei risultati e formazione degli agricoltori sull’uso delle nuove tecnologie.

Tecnologie e nInnovazione

EDEN-GO si avvale di tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione agricola, tra cui:

  • Digitalizzazione delle aziende agricole: creazione di un “Quaderno di Campagna Digitale” per raccogliere e consultare dati gestionali e geografici.
  • Telerilevamento e remote sensing: utilizzo di immagini multispettrali da satellite e droni per monitorare le colture e ottimizzare gli interventi sul campo.
  • IoT e Blockchain: sensori collegati in rete per raccogliere dati in tempo reale su umidità del suolo, condizioni meteorologiche e stato delle colture, con l’obiettivo di tracciare l’intera filiera produttiva.
  • DSS e Business Intelligence: piattaforma di supporto alle decisioni basata su intelligenza artificiale per tradurre i dati raccolti in suggerimenti operativi per gli agricoltori.
  • Automazione dei trattamenti e guida assistita: creazione di mappe di prescrizione per la gestione ottimizzata dell’irrigazione e della fertilizzazione.

Benefici e Impatti

Grazie all’adozione delle soluzioni proposte da EDEN-GO, gli agricoltori potranno beneficiare di:

  • Miglioramento della produttività grazie alla gestione ottimizzata delle risorse.
  • Incremento della qualità del prodotto grazie a un monitoraggio preciso delle condizioni agronomiche.
  • Efficienza nella gestione aziendale attraverso l’uso di tecnologie digitali.
  • Riduzione degli sprechi e ottimizzazione dell’uso dell’acqua e dei fertilizzanti.

Partner

  • Spiva srl
  • Abinsula
  • Capofila: Sviluppo e territorio Soc. Coop. Sociale
  • Associazione sarda per agricoltura di precisione APS
  • O.P. Risicoli Sardi Soc. Consortile srl
  • Sardinia Biomass Società Semplice Agricola
  • UNIVPM – D3A
  • CO.R.IN.TE.A.
  • Prodotti agricoli Marmilla